Ma mentre quel delinquente di Achilli rubava a piene mani dove erano i suoi collaboratori, i dipendenti di ferrovie Nord, le segretarie che pagavano le multe, i dirigenti che ne coprivano le spese folli e tutti quelli che non potevano non sapere e hanno taciuto per anni? Quando avremo il coraggio di ammettere che il silenzio degli innocenti ci rende colpevoli e che nessuno può rubare senza avere qualcuno che gli fa da palo? Veramente c’è qualcuno che pensa che in Ferrovie Nord non sapessero quasi tutti qual era l’andazzo?
In un paese di Ponzio Pilato, Barabba la fa da Re.
Indisturbato.
Achilli è l’ennesimo esempio di un’ignavia che si è impossessata di quasi tutti noi vanificando qualsiasi possibilità di un controllo etico che , dalle basi della nostra società, ne raggiunga i vertici. Un comportamento che arriva addirittura a negare e tacitare anche le voci di denuncia che alle volte si alzano anche se consce di essere spesso inascoltate. Ci limitiamo ad un costante lamento generalizzato, rivolto a impersonali categorie professionali, imprenditoriali, politiche, amministrative, senza fare mai un nome, urlare un cognome, indicare un indirizzo. Fino a che i mariuoli non vengono smascherati, noi non sappiamo, sentito, visto niente. Solo dopo incominciano, come un fiume in piena , gli aneddoti che prima erano dei tabù raccontati a denti stretti, pettegolezzi da macchinetta del caffè, confidenze di Pulcinella. Achilli è l’ennesimo esempio di una sudditanza che intimorisce e spegne il coraggio di onestà anche di chi non ne ha nessun vantaggio. Difende semplicemente un posto ma non un lavoro che, anzi, ama sempre di meno e svolge, spesso sconfortato, sempre peggio. Un declino progressivo da cui si può uscire esclusivamente con una partecipazione, questa sì assolutamente collettiva e del basso, che smascheri ogni tipo di privilegio, ruberia, vessazione.
Non so se sia necessaria una legge, non so se debba essere incentivata la pratica del “whistleblowing” ( 1) ma sono quasi certo che noi potremo essere uno, cento, mille, commissari anticorruzione, antiruberie, antifrode di inaspettata efficacia.
Dobbiamo solo riacquistare coscienza e ritenerci direttamente responsabili, smettendola di delegare ad altri il compito di difendere i nostri beni comuni.
Invece di aspettare le grandi inchieste di coloro che di queste patologie vivono e prosperano, invece di chiedere interventi e controlli dall’alto che non sortiscono nessun risultato, invece di rifugiarci nell’indifferenza, aguzziamo la vista, apriamo le orecchie ma soprattutto torniamo a urlare, non alla luna, le nostre denunce facendo nomi e cognomi, raccontando fatti, smascherando imbrogli e illegalità